Ricerca mercati ortofrutticoli

Esplorare il target mercati ortofrutticoli per valutare opportunità di nuovi progetti

Approfondisci il caso studio in 3 minuti e mezzo
project id card
Cliente

Sant’Orsola S.c.a. è una cooperativa agricola che opera nel settore dell’agricoltura. Fondata per promuovere la coltivazione e la produzione di prodotti agricoli, offre supporto ai suoi membri agricoltori.

Settore
Impatto sul funnel
Innovazione
Creatività
Confezioni di mirtilli del marchio Sant'Orsola disposte in scatole di cartone.

L’obiettivo della ricerca è stato comprendere il funzionamento e l’evoluzione dei mercati all’ingrosso nel contesto attuale, esplorando opportunità progettuali per supportare il posizionamento strategico dei fornitori. L’analisi delle dinamiche interne ai mercati, sui rapporti con i clienti e i fornitori, nonché sui driver chiave che determinano l’offerta e la domanda di prodotti specifici sono stati il focus del progetto.

Metodologia

La ricerca è stata condotta attraverso interviste in profondità sui clienti dei mercati situati nel Nord Italia, distribuiti nel triangolo tra: Treviso, Milano e Bologna. Le aziende partecipanti si collocano tra micro e piccole imprese considerando il fatturato e il numero di dipendenti.

Le fasi del progetto hanno seguito un approccio strutturato:

  1. Strategia di ricerca e reclutamento dei partecipanti (mese 1)
  2. Preparazione e conduzione delle interviste (mese 2)
    La traccia dell’intervista è stata organizzata in sezioni per esplorare progressivamente il contesto aziendale, l’offerta di prodotti e servizi, la relazione con i fornitori e i clienti, nonché la visione per il futuro dei mercati.
  3. Analisi dei dati raccolti, sintesi tematica e sviluppo degli insight (mese 3)
Un Canvas di Strategy & Plan per Sant'Orsola realizzato da Slowmedia.
Mercato all'ingrosso di frutta.

I mercati all’ingrosso analizzati presentano un contesto fortemente variegato, con aziende a conduzione familiare spesso di lunga tradizione, con una storia media di circa 50 anni. Emergono alcuni investimenti mirati al rinnovamento generazionale, volti a mantenere la competitività futura.

Contesto tra passato, presente e futuro

  • Dimensioni e organizzazione: Esiste una forte eterogeneità tra le realtà dei mercati, sia in termini di dimensione dell’organico (da 4 a oltre 25 dipendenti), sia nella struttura degli stand (presenza o meno di celle frigorifere e di assortimento dei prodotti).
  • Dinamiche della Grande Distribuzione Organizzata (GDO): La GDO, un tempo cliente stabile dei mercati, ha ridotto la sua presenza. Alcuni operatori attribuiscono questa situazione a responsabilità dei fornitori, mentre altri sottolineano l’incapacità dei mercati di adattarsi alle richieste strutturali della GDO.
  • Futuro dei mercati: Le opinioni sono divergenti: alcuni interlocutori prevedono una progressiva aggregazione delle aziende per far fronte alle sfide future, mentre altri si mostrano più pessimisti, indicando il rischio di una riduzione della clientela e una possibile scomparsa dei mercati tradizionali.

Un punto centrale è la crescente esigenza di servizi complementari, visti come strumento evolutivo per fidelizzare i clienti e differenziarsi.

Offerta di Prodotti e Servizi nei Mercati

La qualità dell’offerta è un elemento determinante per il successo degli stand nei mercati. La gestione della qualità avviene in maniera diretta tra fornitori, operatori di mercato e clienti finali, attraverso accordi informali sui prezzi in caso di problematiche.

Trend emersi

  • La continuità di prodotto è fondamentale: molti clienti effettuano ordini con 12/24 ore di anticipo, richiedendo una disponibilità costante 365 giorni all’anno.
  • Il servizio di consegna appare frammentato, con operatori che adottano soluzioni differenti: servizio interno, appoggio a terzi o consegna diretta dal produttore al cliente.
  • L’introduzione di nuovi prodotti è accolta con favore, soprattutto se proposta da fornitori già consolidati.
Un uomo con un carrello carico di pesche si muove in un'area di mercato.

Specializzazione e Posizionamento dei Venditori

La specializzazione del venditore è un fattore chiave per la valorizzazione dei prodotti e per creare un posizionamento distintivo. La presenza di stand ad alto livello, con offerte curate e marchi riconosciuti, contribuisce a creare valore percepito dai clienti.

Punti rilevanti

  • La collaborazione attiva con i fornitori è apprezzata, in particolare attraverso strumenti agili come WhatsApp per condividere fotografie della merce e proporre nuovi prodotti.
  • Pur privilegiando i fornitori storici, gli operatori sono alla costante ricerca di nuove collaborazioni che possano garantire un vantaggio competitivo.

Relazione con i Clienti: Brand, Pricing e Fidelizzazione

La clientela dei mercati varia in termini di volumi e rilevanza, comprendendo grossisti, dettaglianti e attori del settore Ho.Re.Ca. La relazione con i clienti è storicamente consolidata e basata su:

  • Continuità dell’offerta e standard qualitativi elevati.
  • Flessibilità nei prezzi: i prezzi sono generalmente aperti e definiti tramite contrattazione, con alcune eccezioni per prodotti di marchi noti che mantengono listini stabili.
  • L’acquisizione di nuovi clienti avviene prevalentemente tramite passaparola, mentre l’utilizzo di strumenti digitali come i CRM appare ancora limitato.

Dinamiche di Packaging e Sostenibilità

Un tema ricorrente riguarda il packaging utilizzato nei mercati e la necessità di differenziarlo da quello destinato alla GDO. La mancanza di una chiara distinzione tra i prodotti, pur variando in qualità e prezzo, crea confusione nei clienti finali.

Proposte emerse:

  • Introduzione di packaging dedicato per i mercati, con etichette premium o colori distintivi.
  • Resistenze verso i pack sostenibili, considerati meno performanti per la gestione di prodotti freschi come i piccoli frutti.
  • Focus su soluzioni pratiche: il packaging deve essere resistente, funzionale e capace di mantenere l’integrità del prodotto.
Interno del mercato ortofrutticolo vuoto.
Ingresso pedonale del mercato ortofrutticolo.
Cassette di legno piene di frutta fresca davanti a un grande cartellone con il logo di Sant'Orsola.
Interno del mercato ortofrutticolo vuoto.
Ingresso pedonale del mercato ortofrutticolo.
Cassette di legno piene di frutta fresca davanti a un grande cartellone con il logo di Sant'Orsola.

Conclusioni e insight Principali

La ricerca ha messo in luce la complessità e le potenzialità dei mercati all’ingrosso come canale strategico per i fornitori. La necessità di evoluzione si articola su tre direttrici principali:

  1. Investimenti nei servizi complementari per rispondere in maniera proattiva alle esigenze dei clienti e del mercato.
  2. Innovazione di prodotto e packaging, con un focus sulla differenziazione e sulla valorizzazione dei prodotti premium.
  3. Collaborazione attiva con i fornitori, attraverso strumenti digitali e soluzioni condivise, per garantire una qualità costante e costruire relazioni di fiducia.

Il futuro dei mercati, pur segnato da sfide significative, offre importanti opportunità per chi saprà intercettare i trend emergenti e costruire un modello orientato all’eccellenza e alla continuità dell’offerta.

 

unico nel suo genere

Experience Design Looop

Un metodo integrato e completo tra più approcci: Business Design, Research, User experience, Communication Design e Growth Hacking.
La nostra bussola per evolvere i progetti dei nostri clienti in vere e proprie esperienze.

Entra nel looop

Raccontaci
il tuo progetto

Compila il form qui affianco oppure scrivi una mail a hello@slooow.it
Ti risponderemo quanto prima!

    Tutti i campi sono richiesti